di Laura Menesini Un viaggio della speranza, un viaggio forse irrazionale, un viaggio a piedi, dal piccolo paese dove Nikola vive, a Belgrado, a 300 km di distanza. Nikola è molto povero, la moglie ha tentato di darsi fuoco per ottenere per il marito e per la propria famiglia quello che gli spetta e […]
LEGGI TUTTOdi Mimmo Mastrangelo Sono quasi tre decenni che nel nostro Paese il documentario gode di uno stato di grazia, tanto da diventare uno dei registri privilegiati del rinnovamento estetico-culturale del cinema tout court. Certo, rimane l’atavico dilemma che il documentario venga ancora percepito in genere minore, campionario di seconda categoria delle visioni, “work-out” di preparazione […]
LEGGI TUTTOdi Silvia Chessa Bellissima Genova, città di nascita. E la Gallura, poi, luogo d’adozione. L’amicizia con Luigi Tenco, così ben tratteggiato da rubare quasi la scena a De Andrè, è commovente. Per il giovane Tenco vita ed arte già coincidevano quando De Andrè stava ancora tentando di camuffare il suo talento e rimandare il giorno […]
LEGGI TUTTOdi Gianni Quilici Immaginiamo di aver visto questo corto nel 1958 a Bruxelles o a San Francisco in due Festival, in cui otterrà importanti riconoscimenti. Che cosa avremmo pensato? Forse avremmo avuto la stessa impressione che già provammo qualche anno fa: di trovarci di fronte ad un piccolo capolavoro [piccolo per la dimensione temporale: 15 […]
LEGGI TUTTOdi Laura Menesini Film drammatico che inizia subito con immagini da brivido, le foto dei cadaveri dei ragazzi messicani che tentavano di espatriare negli USA. La madre di un ragazzo partito da mesi e che non ha più dato segni di vita si mette in viaggio per sapere qualcosa. Scoprirà una realtà terrificante! Il film […]
LEGGI TUTTOdi Mimmo Mastrangelo “ Mio nonno, per il mondo era un genio, per noi familiari era tutto un po’ più complicato. Nonno ha lasciato al mondo dei veri capolavori, ma a noi nemmeno una lira …” . Con queste parole fuori campo e le immagini del funerale di Roberto Rossellini (1908-1977) si apre “The Rossellinis” […]
LEGGI TUTTOdi Mimmo Mastrangelo In un suo articolo di oltre quarant’anni fa, Umberto Eco riportava che quando un personaggio televisivo “ conia delle frasi o genera un nome ha già infranto la barriera dell’immortalità ed è entrato nel mito”. A riscontro di quanto scriveva il compianto scrittore e semiologo, un personaggio immortale lo è diventato […]
LEGGI TUTTOdi Mimmo mastrangelo “E mo?” (E adesso?). Con sguardo spaurito, puntato dritto alla macchina da presa che Angelo Paradiso – il soldato protagonista del film di Salvatore Metastasio “Mors tua vitae mea” – tira fuori nell’ultima inquadratura quell’espressione (< >) quasi a voler […]
LEGGI TUTTO
C’è un quarto protagonista che meriterebbe di avere il nome nei titoli, accanto ai bravissimi Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci ed è la Morte.
È lei a riempire di senso The Irishman, è lei ad accompagnare le tre ore e 29 minuti del film (che scorrono in un soffio, credetemi), è lei a trasformare l’ultimo lungometraggio di Martin Scorsese in un film testamento, una summa di tutto quello che ha ossessionato la vita e la carriera del regista.
da “Il corriere della sera”