• “Les Creatures” di Agnes Varda

    ALLA MOSTRA  DI VENEZIA  NELLA SEZIONE DEI CLASSICI “LES CREATURES”, (1965) FILM CAPOLAVORO (MA MALAMENTE ACCOLTO DALLA CRITICA DELL’EPOCA) FIRMATO DA AGNES VARDA, “LA SIGNORA DELLA NOUVELLE VAGUE”.                                      di Mimmo Mastrangelo       Su una berlinetta decapottabile – che richiama tanto la Lancia Aurelia B-24 del “Sorpasso” (1962) di Dino Risi – una coppia […]

    LEGGI TUTTO
  • “Emily” di Frances O’ Connor

    di Rosanna Valentina Lo Bello La storia di Emily Bronte filmato da Frances O’ Connor con una cura deliziosa e delicata quanto incisiva e determinata scorre fluidamente senza toccare la monotonia Basata sull’espressivita’ dei primi piani degli attori bravissimi nella minuzia di ogni movimento del loro viso e corpo Raccontata maggiormente all’aperto al buio sotto […]

    LEGGI TUTTO
  • Giancarlo Giannini e “Film d’amore e d’anarchia” di Lina Wertmuller

    di Mimmo Mastrangelo Volto tra i più amati del nostro cinema, Giancarlo Giannini può vantare  una carriera stellare (ha lavorato in 130 e passa film) largamente acclamata anche oltre i confini nazionali. 81 anni, l’attore ligure è reduce dall’ospitata alla   XV edizione del  “Festival Marateale “ dove gli è stato assegnato  il “Premio Internazionale Basilicata”. […]

    LEGGI TUTTO
  • “Donne senza nome” di Geza Von Radvanyi

    RESTAURATO “DONNE SENZA NOME” DEL GRANDE REGISTA UNGHERESE GEZA VON RADVANYI CON GINO CERVI E VALENTINA CORTESE di Mimmo Mastrangelo Puntualmente viene ricordato come uno dei fratelli di Sandor Marai (Kosice 1900- San Diego California1989), il più grande scrittore ungherese del novecento, ma a Géza von Radvanyi (Kassa 1907- Budapest 1986) bisogna riconoscere il merito […]

    LEGGI TUTTO
  • “Le dee di Olimpia” di Francesco Gallo

     IL DOCU-FILM RACCONTA LE IMPRESE SPORTIVE CHE HANNO ANCHE CONTRIBUITO ALL’EMANCIPAZIONE DELLE DONNE NEL CORSO DELL’ULTIMO SECOLO. PREMIATO COME “MIGLIOR FILM SPORTIVO” AL CANNES WORLD FILM di Mimmo Mastrangelo        Nonostante i notevoli meriti cui vanno riconosciuti, l’ideatore dei giochi olimpici Pierre de Coubertin (1863 -1927) riteneva che la donna non fosse adatta a praticare […]

    LEGGI TUTTO
  • “Dino’s dark room” di Corrado Rizza

    UN FILM SU DINO PEDRIALI “IL CARAVAGGIO DELLA FOTOGRAFIA DEL NOVECENTO”. SUE LE ULTIME FOTO SCATTATE IN VITA A PIER PAOLO PASOLINI di Mimmo Mastrangelo         Da giovanissimo aveva doti da corridore Dino Pedriali, venne persino convocato per i raduni della nazionale di ciclismo, ma intorno ai ventidue anni, deludendo le attese del padre che, […]

    LEGGI TUTTO
  • “Hitler contro Picasso e gli altri” di Claudio Poli

    di Silvia Chessa        Nel docufilm Hitler contro Picasso e gli altri si ripercorre l’ossessione nazista per l’arte, dai suoi primi esordi alle sue più plateali e patologiche manifestazioni        La voce di Toni Servillo racconta di come il regime nazista si impossessò di 650 opere d’arte dei nomi più insigni (Beckmann, Klee, Matisse, Monet, […]

    LEGGI TUTTO
  • Mostra del nuovo cinema di Pesaro: Vittorio De Seta

    59° MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO: PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL MAESTRO DEL DOCUMENTARIO VITTORIO DE SETA di Mimmo Mastrangelo           “Sono arrivato al cinema piuttosto tardi. La mia è stata una passione maturata lentamente…”. Difatti per Vittorio De Seta (Palermo 1923- Sellia Marina 2011) la prima esperienza su un set fu […]

    LEGGI TUTTO

 

Catherine Spaak: irrequieta, versatile, elegante.

Un’attrice simbolo

Catherine Spaak è stata il volto di una generazione nelle pellicole di Lattualda, Pietrangeli, Salce e Risi.

Donna irrequieta, volitiva, affascinante, elegante, empatica,  che dopo gli esordi da “Lolita” ha saputo gestire il suo appeal al passare del tempo,  spaziando dal cinema alle canzoni alla TV