• “Il ferroviere” di Pietro Germi

    DA POCO RESTAURATO IL CAPOLAVORO DI PIETRO GERMI “IL FERROVIERE” .  PELLICOLA  CONSIDERATA TRA LE MIGLIORI DI OGNI TEMPO DAL REGISTA GEORGIANO OTAR IOSELIANI di Mimmo Mastrangelo        Agli inizi della sua carriera Pietro Germi (Genova 1914- Roma 1974) fu uno dei nostri registi che non si lasciò condizionare da una certa corrente neorealista, preferì […]

    LEGGI TUTTO
  • “The Fablemans” di Steven Spielberg

    The Fablemans, ovvero la favola zoppa di Silvia Chessa         A caldo, appena visto, ho voluto tacere per evitare di cadere nel tranello emotivo della delusione..ma..a distanza di tempo, posso dirlo con pacatezza. Che delusione Steven Spielberg. Poteva osare e non l’ha fatto. Rimane nel suo, in superficie, cattura ma non scuote. Non abbandona la […]

    LEGGI TUTTO
  • “Nel centenario della nascita di Rocco Scotellaro” di Mimmo Mastrangelo

    CENTENARIO DELLA NASCITA DI ROCCO SCOTELLARO: UN CORTO  “TRACCE DI ROCCO”  DI MARINA RESTA  E ” ROCCO SCOTELLARO” DI MAURIZIO SCAPARRO (1979) CON IL GRANDE BRUNO CIRINO NEI PANNI DEL “POETA-SINDACO” DI TRICARICO… di Mimmo Mastrangelo              Rocco Scotellaro aveva un amore per il cinema che sicuramente maturò già durante gli anni del liceo a […]

    LEGGI TUTTO
  • “Lo spazio inquieto” di Franco Angeli

    UN FILM SU FRANCO ANGELI PITTORE DELLA “SCUOLA DI PIAZZA DEL POPOLO” CHE SI IMPOSE A ROMA TRA GLI ANNI SESSANTA-SETTANTA. di Mimmo Mastrangelo        Franco Angeli (Roma1935- Roma1988) fece parte di quella combriccola di artisti emergenti che a Roma passò sotto il nome de “la Scuola di piazza del Popolo” e si distinse per […]

    LEGGI TUTTO
  • “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti

    di Gianni Quilici      E’ un film, a suo modo, divertente, perché il protagonista, Giovanni è recitato da Moretti con la sua originalissima inflessione parodistica e con frecciate che colpiscono il bersaglio, tanto che alcune di esse potranno diventare proverbiali, come è successo in altre pellicole.      E’ un film, a suo modo, pensante, perché […]

    LEGGI TUTTO
  • ” Perugino: Rinascimento immortale” di Giovanni Piscaglia

    REALIZZATO PER IL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DEL GRANDE PITTORE. UMBRO…. di Mimmo Mastrangelo          Nelle  opere di Pietro Vannucci – meglio conosciuto nel Perugino – la  gestualità, il dinamismo dei corpi è  coreografia.          Non a caso lo storico e critico Cesare Brandi ha riconosciuto che  in Perugino “la pittura è aria e danza”. Una […]

    LEGGI TUTTO
  • Osama” di Siddiq Barmak

    di Gianni Quilici         Sono rimasto sorpreso. Non mi aspettavo questa qualità. Un film realizzato in un anno (2002-2003 dopo la caduta del regima talebano) che mi porta dentro Kabul , dentro questa città decrepita e martoriata, sorvegliata e brutale. Dentro la violenza dei talebani, le paure e i desideri delle donne, le atroci persecuzioni, […]

    LEGGI TUTTO
  • “ A letto con Sartre” di Samuel Benchetrit

    di Gianni Quilici        Mi sono chiesto, dopo aver visto “A letto con Sartre”, se, durante la visione, fossi stato condizionato dalle prime impressioni negative, senza pormi dal punto di vista del regista in modo libero, senza pregiudizi.        Me lo sono chiesto, perché leggendo alcune critiche positive si scrive “ di omaccioni cattivissimi ma […]

    LEGGI TUTTO

 

Catherine Spaak: irrequieta, versatile, elegante.

Un’attrice simbolo

Catherine Spaak è stata il volto di una generazione nelle pellicole di Lattualda, Pietrangeli, Salce e Risi.

Donna irrequieta, volitiva, affascinante, elegante, empatica,  che dopo gli esordi da “Lolita” ha saputo gestire il suo appeal al passare del tempo,  spaziando dal cinema alle canzoni alla TV